Esempio 8

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Esempi di calcolo >

Esempio 8

 

 

 

         Esempio8_Sez

 

La sezione in figura, tratta dal volume [15], è precompressa con 6 trefoli (di 7 fili ciascuno) con area complessiva Ap = 6 × 0..93 = 5.58 cm² posta a cm 10 dalla fibra di intradosso. La sezione è inoltre dotata di armatura ordinaria  inferiore As = 4 cm² (copriferro 5 cm)  costituiti da 2F16. Anche se non presenti nel testo citato si sono inseriti 2F10 poco influenti nel calcolo (ricadendo in zona compressa) ma sicuramente presenti in una sezione reale.

Una delle possibilità offerte dal programma è quella di poter effettuare un calcolo di predimensionamento per sezioni precompresse anche se non rinforzate (come in questo caso).

 

Dati assegnati relativi al calcestruzzo:

sono quelli nominali di un calcestruzzo di classe C50/60:

fcd = 0.85 · fckc  = 283.3 daN/cm²

fck = 500 daN/cm²

 

Dati nominali assegnati relativi all'acciaio di precompressione (diagramma bilatero con incrudimento):

fpk = 17700  daN/cm²

fyk = fp0.1k   = 0.9×17700 = 15930 daN/cm²

fpd = 15930/1.15= 13850 daN/cm²

εuk = 0.0035

εud = 0.9×0.0035= 0.00315

Es = 1950000

 

 

Dati nominali assegnati relativi alle barre in acciaio lento tipo B450C:

fyk = 4500        daN/cm²

fyd = ftd= 3913     "

Es = 2000000

 

Input dati generali nel programma e dati sui materiali

Avviato il programma vanno anzitutto assegnati i seguenti dati nella scheda Dati generali:

Tipo di sezione: Predefinita (le sezioni precompresse sono previste solo nella categoria delle sezioni predefinite in flessione retta)

Posizione sezione: sezione intermedia

Percorso di sollecitazione: N = costante.  E' il valore di default che solo raramente va modificato (ad es. per pilastri con piccolissima eccentricità dello sforzo normale)

Gli altri dati di questa scheda hanno il consueto significato.

Nell'archivio materiali si inseriscono (se non già presenti) i dati nominali prima indicati (trattandosi di materiali tutti nuovi) del calcestruzzo e degli acciai.

 

Input dati sezione

         Esempio8_DatiSez

 

Trattandosi di sezione precompressa va anzitutto selezionata la casella Sez.Precompressa.. Quindi si sceglie la forma della sezione (T) e si assegnano i dati geometrici ed i nomi attribuiti al calcestruzzo e agli acciai nell'archivio materiali.  

Nella sezione più bassa di questa finestra vanno assegnati i dati indispensabili per la verifica al tiro e finale della sezione precompressa:

 

Ec tiro = Modulo elastico effettivo [daN/cm²] del cls. al momento del tiro. Serve solo nella verifica al tiro. Volendo invece imporre ad es. un coeff. di omogeneizzazione pari a n=6 basterà imporre Ec= Eap/6 dove Eap è il modulo elastico dell'acciaio armonico assegnato nella finestra Dati Materiali. Questo valore di Ec viene utilizzato solo nel calcolo delle tensioni al tiro (svolto dal programma col metodo n)

fck tiro = Resistenza caratteristica [daN/cm²] del calcestruzzo da precomprimere valutata nel momento delle operazioni di del tiro. Viene impiegata per valutare la tensione ammisibile al tiro secondo la (4.1.45) NTC.

Ø equiv.[mm]: diametro equivalente dell'acciaio armonico; viene utilizzato nel calcolo dell'apertura delle fessure per tener conto della effettiva efficacia delle armature precompresse pre-tese. Il § 6.8.2 dell'EC2 fonisce Øequiv.= 1.75 Øw. Per trefoli a 7 fili aventi diametro del filo pari a Øw:  Øeq.= 1.2 Øw per trecce a 3 fili aventi diametro del filo pari a =Øw.

Sigma tiro [daN/cm²] = spi = 10500 daN/cm²= tensione al tiro dell'acciaio aderente. Deve rispettare i limiti della (4.1.47) NTC. Nel volume da cui è tratto il presente esempio non viene indicata la tensine al tiro in quanto non viene effettuata la relativa verifica.

Sigma fin [daN/cm²] = 9750 daN/cm² = tensione nell'acciaio aderente a perdite scontate. Le perdite (per viscosità, ritiro,rilassamento),vanno calcolate esternamente al programma. Per le sezioni cap pre-tese tra le perdite non vanno inserite quella per deformazione elastica della sezione al tiro. Nel caso di armature post-tese la deformazione elastica della sezione si ritiene già inclusa nella tensione assegnata a perdite scontate.

Armat. post-tese.  Selezionando questa casella non vengono calcolate in automatico dal programma le perdite di tensione al tiro nelle armature aderenti per effetto della deformazione elastica del cls. al tiro. Dopo il tiro entrambi i tipi di armature sensibili sono considerate perfettamente aderenti al cls. precompresso.

 

Input Sforzi

 

         Esempio8_Sforzi

Vanno assegnati gli sforzi al tiro (di solito dovuti al solo peso proprio della trave), quelli presenti prima del rinforzo (non previsti in questo esempio) ed infine gli sforzi finali (SLU e SLE) che in questo caso sono solo indicativi essendo lo scopo principale del calcolo quello di calcolare il momento resistente. A scopo dimostrativo è stata inserita una combinazione SLE quasi permanente (vedi stampe di output più avanti).

 

Risultati

 

Esempio8_Ris

 

 

Il momento resistente è valutato pari a 35300 daNm molto vicino rispetto a quello (35400 daNm) indicato nel volume da cui è tratto l'esempio che del resto utilizza come legge di resistenza del calcestruzzo lo stress-block.

Si riporta il dominio di resistenza e la stampa dei risultati comprendenti sia la verifica finale SLU a flessione che quella al tiro e quella di una comb. SLE.

 

 Esempio8_Dominio

 

DATI GENERALI SEZIONE IN C.A.

NOME SEZIONE: Esempio8.sezfrp

(Percorso File: C:\Programmi\Microsoft Visual Studio\VB98\RC_SEC_FRP_NEW\ESEMPI\Esempio8.sezfrp)

 

 Descrizione Sezione:        Esempio 8 - Sezione Precompressa Non Rinforzata

 Tipologia sezione:        Sezione predefinita

 Forma della sezione:        a T o T rovescio

 Percorso sollecitazione:        A Sforzo Norm. costante

 Condizioni Ambientali:        Poco aggressive

 Riferimento Sforzi assegnati:        Assi x,y principali d'inerzia sezione iniziale

 Riferimento alla sismicità:        Zona non sismica

 Posizione sezione nell'asta:        In zona intermedia

 

CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEI MATERIALI IMPIEGATI

 

 CALCESTRUZZO -        Classe cls. precompresso sez. iniziale:        C50/60        

         Resistenza compress. di calcolo fcd:        283.30        daN/cm²

         Resistenza compress. caratteristica al tiro:        400.00        daN/cm²

         Tensione max compress. ammissibile al tiro:        280.00        daN/cm²

         Resistenza ridotta fcd' (ver. taglio):        141.65        daN/cm²

         Deform. unitaria alla massima resistenza:        0.0020        

         Deformazione unitaria ultima ecu:        0.0035        

         Legge tensioni-deformaz.:        Parabola-Rettangolo        

         Modulo Elastico Normale  Ec:        314750        daN/cm²

         Modulo Elastico al Tiro Ec0:        333333        daN/cm²

         Resis. media a trazione fctm:        40.70        daN/cm²

         Coeff. viscosità successivo al rinforzo (SLE):        1.80        

         Sc limite S.L.E. comb. Q.Permanenti:        0.00        daN/cm²

         Ap.Fessure limite S.L.E. comb. Q.Perman.:        0.200        mm

 

 ACCIAIO PREC.-        Pre-teso                

         Tipo:        Trefolo        

         Resist. caratt. a snervamento fyk:        17700.0        daN/cm²

         Resist. caratt. a rottura ftk:        17700.0        daN/cm²

         Resist. a snerv. di calcolo fyd:        13850.0        daN/cm²

         Resist. ultima di calcolo ftd:        15390.0        daN/cm²

         Deform. ultima di calcolo Epu:        0.032        daN/cm²

         Modulo Elastico  Es:        1950000        daN/cm²

         Legge tensioni-deformaz.:        Bilineare finito        

         Diametro equival.(§6.8.2 EC2):        4        mm

         Coeff. Aderenza   istant. ß1*ß2:        1.00        

         Coeff. Aderenza differito ß1*ß2:        0.50        

 

 ACCIAIO -        Tipo per barre sez. iniziale:        B450C        

         Resist. caratt. a snervamento fyk:        4500.0        daN/cm²

         Resist. caratt. a rottura ftk:        4500.0        daN/cm²

         Resist. a snerv. di calcolo fyd:        3910.0        daN/cm²

         Resist. ultima di calcolo ftd:        3910.0        daN/cm²

         Deform. ultima di calcolo Epu:        0.068        daN/cm²

         Modulo Elastico  Es:        2000000        daN/cm²

         Legge tensioni-deformaz.:        Bilineare finito        

         Diametro equival.(§6.8.2 EC2):        4        mm

         Coeff. Aderenza   istant. ß1*ß2:        1.00        

         Coeff. Aderenza differito ß1*ß2:        0.50        

 

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED ARMATURE SEZIONE INIZIALE

 

 Base rett. inf.:        14.0        cm        

 Altezza rett. inf.:        36.0        cm        

 Base rett. sup.:        40.0        cm        

 Altezza rett. sup.:        14.0        cm        

 Barre inferiori:        2Ø16         (4.0 cm²)        

 Barre superiori:        2Ø10         (1.6 cm²)        

 Coprif.Inf.(dal baric. barre):        5.0        cm        

 Coprif.Sup.(dal baric. barre):        4.0        cm        

 

SFORZI PRESENTI AL TIRO INIZIALE DELLA SOLA SEZIONE PRECOMPRESSA

 

 Sforzo normale [daN] non da precompressione applicato nel baricentro del solo cls.:        0

 Momento flettente [daNm] non da precompressione (posit. se comprime le fibre sup.):        1000

 

SFORZI DI ESERCIZIO PRESENTI ALL'ATTO DEL RINFORZO

 

 Sforzo normale [daN] preesistente applicato nel baricentro (posit. se di compress.):        0

 Momento flettente [daNm] preesistente (posit. se comprime le fibre sup.):        1000

 

ST.LIM.ULTIMI - SFORZI PER OGNI COMBINAZIONE ASSEGNATA

 

 N        Sforzo normale [daN] applicato nel baricentro (posit. se di compress.)

 Mx        Coppia concentrata [daN m] applicata all'asse x baric. della sezione

         con verso positivo se tale da comprimere il lembo sup. della sezione

 Vy        Taglio [daN] in direzione parallela all'asse y baric. della sezione

 

 N°Comb.        N        Mx        Vy

 

  1        0        12000        0

 

COMB. QUASI PERMANENTI (S.L.E.) - SFORZI PER OGNI COMBINAZIONE ASSEGNATA

 

 N        Sforzo normale [daN] applicato nel baricentro (positivo se di compress.)

 Mx        Coppia concentrata in daNm applicata all'asse x baricenrico della sezione

         con verso positivo se tale da comprimere il lembo superiore della sezione

 

 N°Comb.        N        Mx

 

  1        0        8600

 

RISULTATI DEL CALCOLO

 

Sezione verificata per tutte le combinazioni assegnate

 

SEZIONE INIZIALE PRECOMPRESSA: VERIFICA MASSIME TENSIONI NORMALI AL TIRO

(sezione verificata al tiro)

 

 Ver        S = combinazione verificata / N = combin. non verificata

 Ec tiro        Modulo elastico assegnato al cls al tiro [daN/cm²] (n = 5.85)

 Sc max        Massima tensione ( +  se di compress.) nel conglom. [daN/cm²]

 Yc max        Ordinata in cm della fibra corrisp. a Sc max (sistema rif. X,Y,O)

 Sc min        Minima tensione ( + se di compress.) nel conglom. [daN/cm²]

 Yc min        Ordinata in cm della fibra corrisp. a Sc min (sistema rif. X,Y,O)

 Ss min        Minima tensione ( - se di trazione) nell'acciaio non precompresso[daN/cm²]

 Ys min        Ordinata in cm della barra lenta corrisp. a Ss min (sistema rif. X,Y,O)

 

 Ver        Ec tiro        Sc max        Yc max        Sc min        Yc min        Ss min        Ys min

 

 S        333333        176.1        0.0        -30.2        50.0        -82        0.0

 

 A ap - Y ap        Area [cm²] della fila di trefoli pretesi posti al livello 'Y ap' [cm]

 S0ap        Tensioni nette al tiro assegnate all'Acciaio pre-teso in file di trefoli posti al livello 'Yf ap'

 S ap        Tensioni al tiro dell'Acciaio pre-teso al netto della deformazione elastica (per singola fila di trefoli)

 S1ap        Tensioni a perdite avvenute assegnate all'Acciaio pre-teso nelle singole file di trefoli di pari livello

 

 

 N°        Ver        Ys ap        A ap        S0ap        S ap        S1ap

 

  1        S        5.58        10.0        10500        9711        9750

 

METODO AGLI STATI LIMITE ULTIMI - RISULTATI FLESSIONE COMPOSTA

 

 Ver        S = combinazione verificata / N = combin. non verificata

 N        Sforzo normale assegnato [daN] (escluso lo sforzo di precompressione)

 Mx        Momento flettente assegnato [daNm] escluso il momento prodotto dalla precompressione

 N ult        Sforzo normale ultimo [daN] (escluso lo sforzo di precompressione)

 M ult        Momento flettente ultimo[daNm] (tra parentesi valore pre-rinforzo iniziale)

 Mis.Sic.        Misura sicurezza = rapporto vettoriale tra (N ult,Mx ult) e (N,Mx)

               Verifica positiva se tale rapporto risulta >=1.000

 Yneutro        Ordinata [cm] dell'asse neutro a rottura nel sistema di rif. X,Y,O sez.

 Mx sn.        Momento flettente allo snervamento [daNm]

 

 N°Comb        Ver        N        Mx        N ult        M ult        Mis.Sic.        Yn        M sn

 

  1        S        0        12000        26        35300 (35217)        2.942        40.2        30931        

 

METODO AGLI STATI LIMITE ULTIMI - DEFORMAZIONI UNITARIE ALLO STATO ULTIMO

 

 ec max        Deform. unit. massima del conglomerato a compressione

 ec 3/7        Deform. unit. del conglomerato nella fibra a 3/7 dell'altezza efficace

 Yc max        Ordinata in cm della fibra corrisp. a ec max (sistema rif. X,Y,O sez.)

 es max        Deform. unit. massima nell'acciaio (negativa se di trazione)

 Ys max        Ordinata in cm della barra corrisp. a es max (sistema rif. X,Y,O sez.)

 es min        Deform. unit. minima nell'acciaio (positiva se di compressione)

 Ys min        Ordinata in cm della barra corrisp. a es min (sistema rif. X,Y,O sez.)

 ep ap        Deform. unit. minima Acciaio armonico

 Yp ap        Ordinata [cm] corrispondente a ep ap (sistema rif. X,Y,O sez.)

 

 N°Comb        ec max        ec 3/7        Yc max        es max        Ys max        es min        Ys min                        ep ap        Yp ap

 

  1        0.00350        -0.00415        50.0        0.00207        46.0        -0.01256        5.0                        -0.01077        10.0

 

 

COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI IN ESERCIZIO  -  VERIFICA MASSIME TENSIONI NORMALI

 

 Ver        S = combinazione verificata / N = combin. non verificata

 Sc max        Massima tensione di compress.(+) nel conglom. ([daN/cm²].Valore iniziale tra parentesi

 Yc max        Ordinata in cm della fibra corrisp. a Sc max (sistema rif. X,Y,O)

 Sc min        Minima tensione di compress.(+) nel conglom. in fase fessurata ([daN/cm²]

 Yc min        Ordinata in cm della fibra corrisp. a Sc min (sistema rif. X,Y,O)

 Ss min        Minima tensione di trazione (-) nell'acciaio di precompressione [daN/cm²].

 Ys min        Ordinata in cm della barra corrisp. a Ss min (sistema rif. X,Y,O)

 Dw Eff.        Spessore di conglomerato [cm] in zona tesa considerata aderente alle barre

 Ac eff.        Area di congl. [cm²] in zona tesa aderente alle barre (verifica fess.)

 Af eff.        Area Barre tese di acciaio [cm²] ricadente nell'area efficace(verifica fess.)

 D barre        Distanza media in cm tra le barre tese efficaci (verifica fess. formule (7.11)(7.14)EC2

 

 N°Comb        Ver        Sc max        Yc max        Sc min        Yc min        Ss min        Ys min        Dw Eff.        Ac Eff.        Af Eff.        D barre

 

  1        S        42.0(130.9)        0.0        38.5(0.0)        50.0        -10062        10.0        0.0        0        0.0        0.0        

 

COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI IN ESERCIZIO  -  VERIFICA APERTURA FESSURE

 

 Ver        S = combinazione verificata / N = combin. non verificata

 ScImax        Massima tensione nel conglomerato nello STATO I non fessurato [daN/cm²]

 ScImin        Minuma tensione nel conglomerato nello STATO I non fessurato [daN/cm²]

 Sc  Eff        Tensione al limite dello spessore teso efficace nello STATO I [daN/cm²]

 K3        Coeff. di normativa = 0,25 (ScImin + ScEff)/(2 ScImin)

 Beta12        Prodotto dei Coeff. di aderenza Beta1*Beta2

 Eps        Deformazione unitaria media tra le fessure

 Srm        Distanza media in mm tra le fessure

 Ap.fess.        Apertura delle fessure in mm = 1,7*Eps*Srm

 Ap.Lim.        Apertura limite delle fessure in mm (§4.1.2.2.4.1 NTC)

 

 N°Comb        Ver        ScImax        ScImin        Sc Eff        K3        Beta12        Eps        Srm        Ap.Fess.        Ap.Lim.

 

  1        S        42.0        38.5        0.0        0.000        0.00        0.000000        0        0.000        0.200